
28 Gen Volo invernale in Parapendio sul Lago d’Endine ghiacciato: grandi emozioni!
Siamo in gennaio, fa freddo, ma i piloti di volo libero in Parapendio sono felici perché possono andare a volare sul Lago ghiacciato di Endine che d’inverno ghiaccia diventando uno straordinario campo di atterraggio.
Anche per la Scuola di volo Aero Club Lombardia è ormai una consuetudine questo volo divertentissimo, ideale per gli allievi e per i piloti dei Club “Le Poiane d’Oltrepo” e “Volo Libero Bergamo”che dopo il brevetto continuano a volare con noi per perfezionare la tecnica di volo e soprattutto divertirsi!
Decollo, Atterraggio, venti ed orari migliori per volare
Situato a nord di Seriate (BG) lo smeraldo del Lago si adagia lungo la Val Cavallina estendendosi per sette chilometri di lunghezza e 1 chilometro di larghezza.
Il punto di decollo si trova presso i mitici Colli di San Fermo (altitudine m. 1400) e l’atterraggio avviene nel bacino sud del lago ghiacciato.
Il vento perfetto per questo volo è da sud, ma si vola bene anche con un debole ovest. Non si vola con il nord che mette in sottovento i decolli.
Gli orari migliori per volare ad Endine sono dalla tarda mattinata fino alle 16 circa, ricordando che spesso nel pomeriggio avanzato comincia a spirare il vento di valle che può trascinare il pilota atterrato sul ghiaccio, facendolo scivolare comicamente per decine di metri.
Storie passate ma sempre vive bel cuore
Alcuni anni fa, esisteva la tradizione del volo notturno sul lago. Ci si ritrovava nella prima notte dell’anno con luna piena alle 23 nel ristorante/bar di un pilota locale proprio sulla riva del lago, per un brindisi col vin brulé e poi, ben riscaldati, via in decollo con l’emozione nel cuore di vivere un’avventura magica.
La regola naturale vuole che di notte l’aria discenda il pendio, ma spesso, inspiegabilmente il vento saliva dalla valle al decollo, facilitando moltissimo l’involo.
Tutti muniti di pile varie e attrezzi luminescenti sul casco, era difficile distinguere i piloti dalle stelle sullo sfondo blu, e solo se si seguiva con lo sguardo una di quelle luci ci si accorgeva dal volo che non era una stella.
Gita al lago d’Endine gennaio 2019
Ritornando al presente, venerdì scorso con un bel gruppo di piloti abbiamo volato per più di un’ora nel pomeriggio raggiungendo quota 2000 mt. circa. Di gennaio, non è così frequente veleggiare in belle termiche con salite dolci di +2 metri al secondo.
E’ stato un grande divertimento volare in compagnia in passeggiata aerea sulle creste a est e a sud del decollo.
Qual è il periodo migliore per andare a volare a Endine?
Ovviamente quando il ghiaccio si è consolidato e il suo spessore dà sicurezza di poter sopportare il peso dei piloti e della moltitudine di pattinatori e turisti vari che popolano la superficie ghiacciata.
Verso la fine di dicembre di ogni anno, comincio ad aspettare la telefonata del mitico amico Claudio che abita vicino al lago ed ha grande esperienza sulla qualità del ghiaccio.
E non appena mi dice la sospirata frase: “Il ghiaccio ha raggiunto lo spessore di sicurezza (oltre i 20 cm.), potete venire a volare! “, Endine diventa la meta preferenziale dei nostri voli.
Naturalmente finché il ghiaccio dura per cui affrettatevi…
Se vuoi unirti a noi, voliamo ogni sabato e domenica nei migliori siti di volo della Lombardia.
Quasi ogni giorno ci trovi presso i nostri Campi Scuola del cuore dell’Oltrepo Pavese a Montalto Pavese in provincia di Pavia e nei campi Scuola di Palazzago in Provincia di Bergamo.