Condividere l’ebbrezza del volo con un’altra persona portandola in biposto, deltaplano o parapendio, è un’esperienza talmente densa di emozioni, di significati, di verifiche, da coinvolgere pilota e passeggero in modo davvero profondo.
Con l’apparizione del Parapendio e la sua veloce diffusione, fin dagli anni 90 la Federazione Italiana Volo Libero, in collaborazione con l’Aero Club d’Italia, ha sentito la necessità di regolamentare, oltre al resto, gli esami di abilitazione al Biposto.
Da allora gli aspiranti Bipostisti sono tenuti a sostenere un esame per conseguire l’abilitazione al trasporto del passeggero.
Per prima cosa evidenziamo un aspetto essenziale per la nostra Scuola: la competenza tecnica è Condizione necessaria ma non sufficiente per diventare un bipostista!
Per conseguire l’abilitazione (Brevetto) per il trasporto di passeggeri in biposto è prevista, come è giusto che sia, una normativa severa che garantisca un adeguato livello di conoscenza e tecnica ma Graziano Maffi, presidente della Scuola è fortemente convinto che le qualità più importanti in un bipostista, indispensabili per garantire un adeguato clima di collaborazione necessario per la sicurezza del bipostista e del passeggero, siano le seguenti:
Teniamo inoltre ad evidenziare che il passeggero non è né deve essere lontanamente inquadrato come testimone della presunta bravura del bipostista, né tanto meno un’occasione di guadagno della serie “prima ci si sbriga e meglio è”: consigliamo ai piloti con tali scopi di non intraprendere affatto il percorso per diventare Bipostista.
Per l’ammissione al corso è previsto il superamento di una prova pratica di volo mirato a verificare la capacità dell’allievo di:
Se non disponi di tali requisiti contatta Graziano che ti indicherà il percorso adatto a te, telefonando o inviando un messaggio WhatsApp al numero 348/4107103 oppure consulta la sezione di questo sito lezioni individuali di perfezionamento della tecnica di volo. non procedere all’acquisto del corso prima di aver effettuato la prova di ammissione.
Sono previste 8 ore di lezione in aula, in cui saranno trattati i seguenti argomenti:
sicurezza, normative, assicurazione ed attrezzature del volo in biposto
scelta del sito di volo in base al meteo, al vento e alle caratteristiche fisiche e psicologiche del passeggero
preparazione del passeggero (briefing prevolo e post-volo al passeggero, comunicazione e creazione del rapport con il passeggero, opportuna regolazione dell’imbrago del pilota e del passeggero, esercizi di decollo simulato, spiegazione dei comandi principali al passeggero)
tecnica di interruzione del decollo
gonfiaggio, controllo e decollo con passeggero
atterraggio standard e fuori campo
Al termine del corso l’allievo saprà effettuare le seguenti manovre:
da 2 a 6 mesi in base alle capacità dell’allievo
Graziano Maffi si riserva di definire il prezzo con l’allievo a seconda della preparazione rilevata in fase di ammissione al corso
il corso verrà tenuto dall’istruttore Graziano Maffi e dai bipostisti Giorgio Marabelli e Giorgio Cornolti
È essenziale e doveroso che i ‘vecchi’ bipostisti già titolari di attestato, si aggiornino con periodici stages sulle nuove tecniche, materiali e modalità di biposto, con particolare attenzione a chi si sta impegnando o decide di impegnarsi in attività di volo propagandistiche professionali.
Sei un bipostista ma è tanto che non pratichi e vorresti riprendere a volare trasportando passeggeri? Richiedi un programma personalizzato a Graziano tel 3484107103
prima di procedere all’acquisto contattare Graziano per concordare la data della prova di ammissione e sostenere la prova.